Ecco i Migliori smartwatch 2022 disponibili per gli utenti iPhone e Android.
Nel settore smartwatch, sopratutto per Android, la scelta è decisamente ampia. Le possibili variabili sono molteplici e dipendono in gran parte da autonomia e prezzo.
Di seguito la nostra guida continuamente aggiornata.
MIGLIOR SMARTWATCH 2022:
I migliori smartwatch sono una fetta di mercato molto grossa perchè non mostrano solo le notifiche al polso. Sono invece un insieme di funzioni sempre più al passo con i tempi: fitness tracker, un portafoglio e in alcuni casi, persino un telefono.
Uno smartwatch può persino salvarti la vita con avvisi di frequenza cardiaca elevati e collegarti automaticamente ai servizi di emergenza in caso di caduta. E, in questo momento dove stiamo cercando di non toccare gli oggetti il meno possibile, puoi utilizzare i sistemi di pagamento senza contatto (NFC) al polso per pagare gli acquisti nei negozi.
La selezione dei migliori smartwatch è stata eseguita tenendo in considerazione tutte le funzioni più ricercate dagli utenti. Alcuni hanno un numero enorme di app che puoi scaricare, mentre altri, con orologi GPS, cardiofrequenzimetro e altro, sono orientati alla salute. Ecco perché alcuni dei dispositivi in questo elenco sono anche tra i migliori fitness tracker .
Molti smartwatch hanno batterie che durano a malapena al giorno, mentre altri possono andare quasi una settimana con una carica. E ovviamente c’è il design: i migliori smartwatch possono essere personalizzati con cinturini specifici, per adattarsi al meglio alla personalità di ognuno.
QUAL È IL MIGLIOR SMARTWATCH? SCOPRIAMO LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI OROLOGI SMARTWATCH
Classifica smartwatch
Dopo aver selezionato dozzine dei migliori smartwatch, la scelta migliore è a mio avviso l’Apple Watch Series 7 (che ha sostituito le recente versione Apple Watch Series 6) in quanto presenta un display facile da leggere, sempre attivo, una bussola integrata e tutte le funzionalità di salute avanzate che abbiamo adorato già dalle verions della Series 4 e series 5. rilevazione e un sensore di frequenza cardiaca elettrico incorporato per l’elettrocardiogramma in movimento. Inoltre, potrete acquistare l’Apple Watch 7 con LTE, in modo da poter lasciare il telefono a casa per un’esperienza davvero libera da pensieri.
L’Apple Watch SE (che ha sostituito l’Apple Watch 3) è una alternativa molto valida; in pratica è come possedere un Apple Watch Series 6 ma senza la funzione dell’ECG e il suo prezzo di listino è davvero molto competitivo. Sebbene appunto non abbia cose come il rilevamento ECG, è a mio avviso ancora un dispositivo molto capace ed è anche nella mia selezione dei migliori fitness tracker.
Con watchOS 8 Apple vuole trasformare il Watch in un vero coltellino svizzero tutto fare. Molte nuove funzioni sono interessanti, ma alcune meno adatte (e adattabili) al mercato italiano.
Il miglior smartwatch per utenti Android è sicuramente il Samsung Galaxy Watch 4 (in alternativo consiglio anche il Galaxy Watch Active 2). Offre GPS integrato, sensore di frequenza cardiaca, resistenza all’acqua e supporto Samsung Pay, oltre a funzionalità avanzate di salute per il cuore. Gli smartwatch Samsung hanno anche un’eccellente durata della batteria, che dura almeno quattro giorni (o il doppio rispetto all’Apple Watch.) Tuttavia, il numero di app disponibili sulla piattaforma Tizen di Samsung è inferiore rispetto a quello di Apple.
Ma andiamo a scoprire le migliori proposte presenti sul mercato.
1. APPLE WATCH SERIES 7
Il miglior smartwatch in assoluto.
- Dimensoni: 41mm, 45mm
- Durata della batteria : 24/24 ore
- GPS: Sì
- Impermeabile: Sì
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- LTE: facoltativo a seconda del modello
- Pagamenti mobili: Apple Pay
- Compatibilità: iOS
Bordi più sottili per lo schermo più ampio di sempre (quasi il 20% in più di superficie di visualizzazione), ma anche un display Retina always on fino al 70% più luminoso al chiuso e in assenza di movimenti del polso.
Anche chi non apprezza i prodotti di Apple non può fare a meno di riconoscere che gli Apple Watch sono da tempo i migliori smartwatch in commercio, sia come estetica che come funzioni. Poi naturalmente hanno i loro limiti, il principale dei quali è l’autonomia che difficilmente arriva ai due giorni, ma tutto non si può avere, evidentemente.
Il modello appena presentato, Apple Watch Series 7, non è certo rivoluzionario ma ha tanti piccoli miglioramenti degni di nota. Il principale sono le dimensioni dello schermo che ora aumentano a 41 mm nella versione piccola per arrivare a 45 mm in quella più grande.
Non solo, ma il profilo laterale viene dimezzato, riducendosi a poco più di un millimetro. Tutto questo basta ad Apple per affermare che lo schermo è più grande fino al 20%. Altre modifiche al Watch Series 7 includono una modalità always-on più luminosa, che rende più facile vedere l’ora anche sotto la luce diretta del Sole e la visualizzazione delle notifiche senza dover “svegliare” lo smartwatch girando il polso. Una nuova tastiera virtuale “maggiorata” facilita l’inserimento del testo nelle applicazioni che sfruttano questa opzione.
Lo schermo più grande rende inoltre il testo più facile da leggere. Per quanto riguarda la sezione telefonica non ci sono particolari novità rispetto alla versione precedente, ricordiamo che per avere la versione Cellular occorrerà investire 100 euro in più rispetto al Watch classico.
Chi avesse problemi di budget potrà prendere in considerazione la versione Apple Watch SE che ha meno sensori e schermo più piccolo ma parte da 309 euro nella versione Sport. Come altoparlante e microfono, invece, Apple Watch si conferma il migliore e permette di parlare e ascoltare i nostri interlocutori nella maggior parte delle situazioni. Poi naturalmente collegare degli auricolari Bluetooth resta la soluzione migliore per parlare a lungo.
Questo è il miglior smartwatch che potrete acquistare.
2. SAMSUNG GALAXY WATCH 4: IL MIGLIOR OROLOGIO ANDROID
Il primo con il nuovo sistema Wear OS di Google e le app Android
Gli smartwatch di Samsung si sono conquistati sul campo la fama di principali avversari dell’Apple Watch e con il Galaxy Watch 4 hanno fatto una scelta di campo ancora più decisa abbandonando il precedente sistema proprietario Tizen per passare al nuovo Wear OS di Google.
Il principale vantaggio del nuovo sistema è sicuramente la possibilità di installare centinaia di app del Play Store e Samsung ci è riuscita senza perdere le funzioni più interessanti del vecchio sistema Tizen. In commercio ci sono in questo momento 4 versioni del nuovo Galaxy Watch 4, che poi diventano 8 se si considera la possibile connettività LTE. Le principali differenze tra il modello standard e quello Classic stanno nelle maggiori dimensioni e nella ghiera che nel modello più costoso è di tipo meccanico, simile a quella di molti orologi tradizionali. Su tutti i modelli sono presenti due tasti fisici a cui è possibile assegnare alcune funzioni predefinite come l’accesso all’assistente digitale Bixby.
La possibilità di utilizzare Google Assistant invece dovrebbe arrivare con il prossimo aggiornamento.
Purtroppo alcune delle funzioni più nuove e interessanti di questo nuovo modello, come il controllo della pressione e l’elettrocardiogramma, sono riservate a chi possiede uno smartphone Samsung di ultima generazione. L’autonomia che non arriva ai due giorni resta il vero punto debole del Galaxy Watch 4, ma si tratta del prezzo che bisogna pagare per avere un sistema operativo evoluto come Wear OS e la possibilità di installare la maggior parte delle app presenti sullo smartphone.
Attenzione poi che nel modello LTE i consumi aumentano ulteriormente e può risultare difficile arrivare a fine giornata se si fanno molte telefonate o si naviga a lungo dallo smartwatch. La sezione telefonica è valida e si può impiegare l’assistente digitale Bixby per chiamare e rispondere ai messaggi.
3. GARMIN ENDURO
Enduro, un nome non casuale per il nuovo orologio GPS di Garmin ideato per l’atleta di competizioni endurance.
Si alimenta col sole e offre funzionalità per tenere sotto controllo l’attività preparatoria alle gare: dagli allenamenti all’alimentazione, fino all’idratazione e ai tempi di recupero, sonno compreso.
Pulsossimetro e cardiofrequenzimetro permettono di avere sempre a portata di mano dati precisi anche sulle proprie condizioni fisiche. E con ClimbPro, durante le corse in montagna, informazioni in tempo reale relative a pendenze, distanze, dislivelli, discese e tratti in piano. Di seguito tutte le caratteristiche:
- Ghiera: acciaio o titanio rivestito in DLC
- Schermo: a colori, antiriflesso, 280×280 pixel
- Impermeabilità: fino a 10 ATM
- Memoria/Cronologia: 64MB
- Monitoraggio frequenza cardiaca:sì
- Monitoraggio saturazione ossigeno nel sangue: sì
- Reti Satellitari: GPS, GLONASS, Galileo
- Extra: termometro, bussola, altimetro barometrico, monitoraggio del sonno, connettività Bluetooth e ANT+
4. HUAWEI WATCH GT3
Fino a 14 giorni di autonomia e possibilità di chiamare dall’orologio
egli ultimi due anni gli smartwatch di Huawei sono stati costantemente tra i più venduti grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo e a un’autonomia che può arrivare senza problemi alle due settimane.
Il Watch GT3 rappresenta l’ultima evoluzione di questa gamma e pur mantenendo la struttura circolare elegante che tanto successo ha riscosso fino ad oggi, integra nuovi sensori e un sistema operativo completamente ridisegnato. In seguito, infatti, ai sospetti di spionaggio anti americano, Huawei non può usare le app sviluppate da Google e si è vista costretta a mettere a punto un nuovo sistema operativo sia per gli smartphone che per gli smartwatch.
Questo purtroppo richiede da una parte, per chi non abbia uno smartphone Huawei, il download dello store di Huawei (App Gallery) e dall’altra quello dell’app di gestione Huawei Mobile Services.
Purtroppo alcune funzioni, non ultima quella dell’assistente digitale, richiedono la presenza di uno smartphone Huawei con almeno la versione del sistema operativo EMUI 10. In compenso la sezione telefonica è veramente ottima sia a livello altoparlante che di microfono.
L’unico vero limite, che stentiamo a comprendere, è che è possibile aggiungere un massimo di dieci contatti alla rubrica dello smartwatch in modo da poterli chiamare direttamente. Considerata la ricca dotazione di memoria (4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna) pensiamo che il numero dei contatti in memoria potrebbe arrivare tranquillamente a qualche migliaio.
Anche la sezione Notifiche è ampiamente migliorabile visto che non permette di rispondere direttamente ai messaggi di WhatsApp e delle altre app di messaggistica.
Niente da dire, invece, sulla sezione sportiva che permette di controllare le nostre prestazioni in oltre 20 diverse attività.
Gli smartwatch Huawei Watch 3 e Watch 3 Pro hanno debuttato nel 2021 come parte del grande annuncio di HarmonyOS 2.0.
5. FITBIT VERSA 3
Il miglior smartwatch per il monitoraggio del sonno.
- Dimensoni: 40,5 mm,
- Durata della batteria : 6 giorni
- GPS: Si
- Impermeabile: Sì
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- LTE: No
- Pagamenti mobili: Opzionale, Fitbit Pay
- Compatibilità: Android, iOS
E’ tra i migliori smartwatch android il Fitbit Versa 3, un raffinato upgrade rispetto al Versa 2 della prima serie. Schermo Amoled e anche qui troviamo la funzione Alexa integrata ma sopratutto ora è possibile rispondere alle chiamate con il supporto di Google Assistant, funzionalità di monitoraggio del sonno ancora più avanzate, soprattutto ora che Fitbit ha implementato un aggiornamento software che consente a una funzione di monitoraggio con i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue (Questi dati sono utili per identificare condizioni come l’apnea notturna).
La novità più importante arriva con l’aggiunta della funzione GPS integrata, che permette di fruttarlo al massimo durante l’allenamento.
Nuovo update per la ricarica rapida e risparmia la batteria per più giorni e penso che Versa 3 sia uno dei migliori smartwatch in circolazione se state cercando un modo per monitorare le tue abitudini del sonno.
Come il suo predecessore, il Versa 3 funziona con iOS e Android e costa sotto i 250 euro, il che lo rende di grande valore. Fitbit ha aggiunto un’app Spotify a Versa 2, in modo da poter controllare la riproduzione della musica dal polso.
Nel complesso, è un solido smartwatch per le persone che non vogliono spendere troppo. Non so se è miglior smartwatch fitness, ma sicuramente è tra quelli da prendere in considerazione.
- Vi consiglio anche di leggere la mia recensione del FitBit Charge 4
6, APPLE WATCH SERIES 6
Il vero affare?
- Dimensoni: 40mm, 44mm
- Durata della batteria : 18/24 ore
- GPS: Sì
- Impermeabile: Sì
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- LTE: facoltativo a seconda del modello
- Pagamenti mobili: Apple Pay
- Compatibilità: iOS
Ci sono due dati che bisogna premettere alla presentazione dell’Apple Watch Series 6. Uno: nei primi sei mesi del 2020 il mercato degli smartwatch è cresciuto del 20% e oltre la metà erano Apple. Nonostante il lockdown. Due: entro il 2024 oltre un miliardo di persone userà le app per il fitness. Nato come estensione per geek dell’iPhone, il Watch si avvia invece a diventare soprattutto un assistente da polso non tanto per i super allenati, ma per la crescente schiera di chi fa sport per sentirsi in salute. E che ha bisogno di strumenti facili da usare.
La principale novità di questa versione versione è la misurazione del livello di ossigeno nel sangue tramite un sistema di sensori posti sul retro della cassa che inviano informazioni a un algoritmo.
Il test richiede 15 secondi e il polso ben poggiato su un piano. Il sensore dei livelli O2 si aggiunge a quello per l’elettrocardiogramma, al rilevatore di cadute e al monitoraggio del sonno, che, grazie alle ottimizzazioni date dal sistema WatchOs 7, non rischia più di “prosciugare” la batteria durante la notte. L’Apple Watch non è un dispositivo medico, le indicazioni fornite non sono diagnosi.
Dovrebbero aiutare a migliorare lo stile di vita e a integrare le funzioni dedicate alla pratica sportiva, che nella Serie 6 si arricchiscono di un altimetro always on utile più che altro nelle camminate o in bici. Le funzioni dedicate al fitness sono parte integrante dei Watch fin dai primi modelli, con il sistema ad anelli da chiudere ogni giorno al raggiungimento di obiettivi e 18 tipi di allenamenti monitorabili (dalla corsa allo yoga, e ora al ballo e al functional training).
Il display è 2,5 volte più luminoso, si ricarica da 0 all’80% in un’ora e il processore S6 è 20% più veloce del precedente. L’AppleWatch 6 costa ancora abbastanza, da 439 euro in su.Al suo fianco debutta la versione Se, priva del nuovo potente processore (quindi, il 20% più lento) ma con gran parte dei sensori del modello premium, e dal prezzo più “democratico”. Ampliamento della platea che dovrebbe far bene al lancio di Fitness+, la novità strategica Apple in arrivo entro l’anno: un abbonamento che dà accesso ad allenamenti online, integrati dai dati rilevati in real time dai Watch.
Un nuovo fronte aperto nella contesa coi fornitori “puri” (da Spotify a Peloton) di servizi digitali.
7. SAMSUNG GALAXY WATCH ACTIVE 2
E’ probabilmente il secondo miglior smartwatch Android.
Taglie: 40mm, 44mm | Durata della batteria (nominale): 24-60 ore | GPS: Sì | A prova di nuotata: Sì | Cardiofrequenzimetro: Sì | LTE: Sì | Pagamenti mobili: Samsung Pay | Compatibilità: Android, iOS (funziona meglio con i telefoni Galaxy)
- Dimensoni: 40mm, 44mm
- Durata della batteria : 24-60 ore
- GPS: Sì
- Impermeabile: Sì
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- LTE: facoltativo a seconda del modello
- Pagamenti mobili: Samsung Pay
- Compatibilità: Android, iOS (ma funziona meglio con i telefoni Galaxy)
Di buon livello come l’Apple Watch, il Galaxy Watch Active 2 ma sicuramente più economico. L’orologio Samsung funziona con entrambi gli smartphone, iOS/Androide e dispone di GPS, un cardiofrequenzimetro e LTE. Può anche tracciare automaticamente l’attività Sportiva e il sonno.
Il design circolare del Galaxy Watch Active 2 è visivamente accattivante, sia che sia con il modello 40mm che 44mm. Basato sul sistema operativo Tizen di Samsung, questo Galaxy Watch vanta altre utili funzioni come Samsung Pay, gestione della musica tramite Spotify e funzioni di salute del cuore.
Ciò include un’imminente funzione ECG (in rapporto al prezzo probabilmente è il miglior smartwatch con ecg) simile a quella offerta da Apple nelle serie Apple Watch 4 e 5, sebbene Samsung sia ancora in attesa dell’approvazione della FDA prima di emettere un aggiornamento software che consente il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Ma il motivo principale per cui Galaxy Watch Active 2 è il miglior smartwatch per utenti Android è anche per la sua eccellente durata della batteria.
8. TICWATCH PRO 3 ULTRA GPS
Il miglior smartwatch economico Android: Gli manca poco per essere il migliore del reame…
Autonomia più che buona, chassis praticamente indistruttibile, connettività completa sotto tutti i punti di vista e capacità di telefonare o rispondere alle chiamate collegandosi via Bluetooth a uno smartphone, iOS o Android che sia. Quindi è lo smartwatch perfetto? No, ma ci manca poco. Ma andiamo per gradi. Questo Tickwatch Pro 3 Ultra GPS usa Wear OS in versione 2, la release 3 arriverà nel corso del 2022.
L’autonomia arriva a tre giorni grazie alla presenza di due schermi, uno AMOLED più “energivoro” e uno, al di sopra, di tipo FSTN retroilluminato che viene utilizzato in standby. Ad allungare la vita della batteria interviene anche il coprocessore integrato che funziona al posto di quello principale quando lo schermo AMOLED non è attivo o nella modalità di risparmio chiamata Essenziale (che se attivata porta l’autonomia a oltre un mese, stando al produttore).
Il Tickwatch integra Wi-Fi, NFC per i pagamenti usando Google Pay, Bluetooth 5.0 e GPS (supporta tutti i sistemi: GPS, Beidou, Glonass, Galileo, QZSS). Ci sono anche svariati sensori, tra cui quello per la frequenza cardiaca (non effettua un vero elettrocardiogramma ma riesce comunque ad avvertirci in caso di battiti cardiaci irregolari) e per l’ossigenazione del sangue.
Lo smartwatch è in grado di rilevare la qualità del sonno, lo stato di forma e ha tutta una serie di app per la salute e lo sport. Come detto, collegandolo via Bluetooth al telefono possiamo far partire le telefonate accedendo alla rubrica dello smartphone, o rispondere. Microfono e altoparlante si sono dimostrati validi anche in ambienti rumorosi.
Ma allora, cosa non va? Semplice, ci sono alcuni dettagli da rifinire. La vibrazione non si avverte molto, le notifiche delle app di Tickwatch sono prolisse e a volte tradotte male. Infine, troviamo Google Assistant integrato, ma che presenta qualche bug da correggere.
9. GARMIN FĒNIX 7
Tra i produttori di smartwatch, Garmin si distingue per la qualità dei suoi prodotti, spesso usati anche da atleti professionisti. Il nuovo Fenix 7 rappresenta la più recente evoluzione degli smartwatch sportivi Garmin e integra diverse interessanti novità, a partire dalla possibilità di usare i comandi touch (anche con i guanti) pur mantenendo i suoi classici pulsanti laterali. A prova di tutto La struttura in acciaio inossidabile supera i requisiti antiurto e di impermeabilizzazione dell’esercito USA.
Lo smartwatch è disponibile con cassa da 42, 47, e 51 mm nella versione standard e in quella Solar che offre una decina di ore in più di autonomia grazie ai pannelli solari integrati. In modalità smartwatch il modello da 47 raggiunge i 18 giorni di autonomia, con l’aggiunta di 4 giorni per il modello a ricarica solare. Con il GPS attivo, il modello Solar ha un’autonomia di 73 ore. Oltre ai classici sensori cardiaci, nel Fenix 7 è integrata una torcia elettrica che permette di orientarsi durante la notte.
Tenendo sotto controllo il battito cardiaco durante l’attività, lo smartwatch è in grado di calcolare l’energia ancora disponibile attraverso la funzione Real Time Stamina che indica quando è meglio rallentare lo sforzo. Insieme al sensore cardiaco, sono presenti quelli per bussola, barometro, altitudine e temperatura. Oltre alle mappe d’Europa, sono presenti quelle di oltre 2.000 campi da golf e da sci europei.
10. SOUNDBRENNER CORE
Lo smartwatch per musicisti
Si chiama Core ed è prodotto da SoundBrenner. È uno smartwatch specifico per musicisti. SoundBrenner Core, infatti, integra un accordatore a contatto e un metronomo silenzioso a vibrazione, due strumenti utili e indispensabili per chi suona e soprattutto per chi si esibisce spesso dal vivo. E non solo. Core funziona anche da fonometro per la rilevazione in tempo reale della pressione sonora, con tanto di notifica quando si superano livelli specifici.
Tra le sue particolarità spicca la possibilità di staccare il quadrante dal suo alloggiamento, a cui è affrancato tramite un potente magnete realizzato in neodimio. Core è realizzato con cassa in acciaio e policarbonato, quadrante in vetro minerale e cinturino in silicone. È alimentato da una batteria al litio che assicura più di 4 giorni in modalità orologio e più di 3 ore di utilizzo del metronomo, ed è certificato IP65.
11. FITBIT CHARGE 5: SEMPRE PIÙ OROLOGI SMARTWATCH
Un “tracker evoluto”: ecco come Fitbit definisce il suo nuovo Charge 5, anche se le sue funzionalità rendono il confine tra smartband e smartwatch sempre più labile.
Tra le novità del nuovo modello, spicca un design rinnovato: il nuovo Fitbit è più sottile e al tempo stesso decisamente più robusto. È dotato di un display AMOLED a colori con una diagonale di 26 mm e una cassa in alluminio, vetro e resina e lo schermo, due volte più luminoso rispetto al predecessore, consente di leggere il quadrante dell’orologio anche sotto la luce diretta del sole. Interessante anche la varietà di cinturini che permettono di cambiare look al tracker ogni volta che vogliamo: dai modelli infinity in silicone leggero, a quelli Sport traspiranti, fino ai cinturini hook-and-looop in nylon e a quelli in pelle Horween realizzati a mano.
Sempre concentrato su benessere e salute, tiene sotto controllo la forma fisica (conta 20 tipi di allenamenti base), lo stress (è anche il primo tracker a offrire un sensore EDA che rileva la sudorazione della pelle per stabilire il livello di stress), la salute del cuore (rileva continuamente il battito cardiaco e invia notifiche nel caso in cui sia troppo alto o basso rispetto ai propri intervalli personali, oltre a rilevare potenziali segnali di fibrillazione atriale), il sonno e il benessere generale.
Oltre a tutte le funzionalità sopracitate, Fitbit Charge 5 consente anche di tenere sotto controllo le notifiche, di dare SO risposte rapide, di personalizzare i quadranti ed è dotato anche di GPS per le fasi d’allenamento. Se aggiungiamo che, a fronte di una luminosità migliorata, la batteria dura fino a sette giorni e la completa compatibilità sia con Android sia con iOS, l’orizzonte smartwatch si fa sempre più vicino.
12. GARMIN VIVOACTIVE 4
Il miglior smartwatch per il fitness
- Dimensoni: 440mm, 45mm
- Durata della batteria : fino a 7 giorni per Vivoactive 4S, 8 giorni per Vivoactive 4
- GPS: si
- Impermeabile: Sì
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- LTE: No
- Pagamenti mobili: Garmin Pay
- Compatibilità: Android, iOS
Garmin ha preso le migliori caratteristiche del suo Vivoactive 3, il miglior smartwatch per il fitness, e le ha rese ancora migliori con i 299,99 euro dei Vivoactive 4 e 4S. L’orologio è ora disponibile in due dimensioni, 40 mm e 45 mm, per offrire una migliore vestibilità per la maggior parte delle persone e include sia Garmin Pay che l’archiviazione musicale pronta all’uso (invece di dover pagare di più per funzionalità premium come sul Vivoactive 3).
Vivoactive 4 offre anche yoga animati sullo schermo e allenamenti di Pilates per aiutarti a migliorare gli allenamenti. Un nuovo sensore delle pulsazioni misura il livello di ossigeno nel sangue e fornisce informazioni dettagliate sul sonno. Tutto ciò, oltre a una durata della batteria di 7 giorni, rende Vivoactive 4 uno degli smartwatch preferiti per gli appassionati di fitness.
13. AMAZFIT GTS 2 MINI
L’Amazfit GTS 2 Mini assomiglia molto a un Apple Watch, con un corpo in metallo incredibilmente simile e un display AMOLED rettangolare, anche se in realtà è un po’ più sottile del dispositivo Apple.
Nonostante costi molto meno dell’ultimo Apple, nonostante offra una durata della batteria molto maggiore (fino a un mese, a patto che si tenga spento il display sempre attivo), oltre a funzionalità aggiuntive come il monitoraggio del sonno.
Il software è l’unica cosa che delude davvero il GTS 2 Mini. Il sistema operativo di Amazfit è lento e un po’ scomodo, e gli stessi problemi si estendono alla sua app per telefono, tuttavia l’azienda ha lavorato duramente per migliorare funzionalità e stabilità dal lancio dello standard GTS 2 lo scorso anno.
Il set di funzionalità del Mini si colloca tra il fitness tracker e lo smartwatch, ma l’esperienza offerta è abbastanza interessante.
14. OPPO WATCH
Considerando che Oppo non ha mai rilasciato uno smartwatch prima, la versione globale di Oppo Watch – nelle sue incarnazioni da 41 mm e 46 mm – è un primo tentativo molto ben riuscito.
Il modello più grande da 46 mm è in testa con la sua estetica evoluta ispirata all’Apple Watch e la funzionalità cellulare opzionale, ma oltre a ciò, entrambi sfoggiano un ricco set di funzionalità.
Ottime prestazioni (grazie a un abbinamento di processori intelligenti e molta RAM), a prova di nuoto e una delle migliori esperienze Wear OS 2 disponibili; nonostante i dubbi del sistema operativo.
Il sensore della frequenza cardiaca durante gli allenamenti è pratico e molto funzionale.
15. HONOR MAGIC WATCH 2
In rapporto al prezzo è lo smartwatch migliore per il fitness, in quanto è in grado di tenere sotto controllo 15 diverse attività sportive e allo stesso tempo monitorare cuore e ossigeno H24
Gli smartwatch più recenti integrano il sensore per il controllo continuo del battito cardiaco e consentono anche di conoscere il livello di stress e quel- lo di ossigeno nel sangue (quest’ultimo valore è impor- tante per chi sospetta di avere contratto il virus Covid 19).
Honor è il marchio “economico” di Huawei, ma in realtà di economico ha ben poco vista anche la struttura in acciaio inossidabile della cassa.
Anche il display rotondo con diametro di 1,2 pollici è ben costruito e grazie alla tecnologia AMOLED permette non solo una visuale senza problemi con ogni condizione di luce ma anche di ridurre i consumi al massimo visto che i neri non richiedono energia.
Chi ama il nuoto poi potrà sfruttare la possibilità di immergerlo fino a 50 metri e quella di tenere sotto controllo il nuoto in piscina e al mare. Oltre naturalmente al controllo di corsa, ciclismo ed escursioni! energia.
Il nuovo Honor Magic Watch 2 integra tutte queste funzioni e in più consente anche di controllare fino a 15 attività sportive differenti.
È possibile utilizzare l’orologio per controllare la riproduzione della musica quando è connesso al telefono via Bluetooth. Si può anche sincronizzare la musica dal telefono e riprodurla in un secondo momento attraverso l’altoparlante dell’orologio o un auricolare Bluetooth. In questo modo potremo ascoltare la nostra musica senza dover portare il telefono con noi. Sempre dallo smartwatch è possibile controllare il proprio livello di stress attraverso una serie di esercizi di respirazione.
Uno dei miglior smartwatch compatibili con Iphone.
16. AMAZFIT GTR
Smartwatch con grande quadrante circolare AMOLED da 47 mm, struttura in alluminio e impermeabile fino a 50 metri. GPS e sensore cardio ottimi per controllare 12 sport differenti
Serve un polso importante per uno smartwatch come l’Amazfit GTR, ma poi la qualità dello schermo AMOLED da 1,4 pollici salterà subito all’occhio.
Completamente realizzato in lega di alluminio con ghiera in ceramica, nasce come modello sportivo ma consente comunque di visualizzare i messaggi ricevuti sullo smartphone e di comandare la musica che stiamo ascoltando sul telefonino. La presenza del sensore GPS, del barometro, del sensore per il battito e di quello per la saturazione, consentono di gestire al meglio differenti attività sportive compreso il nuoto. L’Amazfit GTR è infatti impermeabile fino a 50 metri. Nel caso poi la frequenza cardiaca superasse i limiti impostati riceveremo un avviso. Ottima l’autonomia che può arrivare senza problemi a una settimana.
Il sistema operativo proprietario di Amazfit GTR permette di tenere sotto controllo le principali attività sportive. Potremo così registrare tutti i dati relativi non solo alla corsa su strada ma anche a quella su tapis roulant o i trail in montagna. La sezione ciclismo allo stesso modo consente di tenere sotto controllo sia le escursioni in bici che quelle sulla cyclette, mentre quella dedicata al nuoto permette di misurare distanza e bracciate sia in piscina che in acque aperte. Tutti i dati registrati possono essere visualizzati sia sullo smartwatch che sullo smartphone attraverso l’app Amazfit.
- Delicato ed elegante con un design classico nero :Lo Smartwatch sportivo Amazfit GTR 47 mm ha un design classico con doppia corona e quadrante. Il corpo dello smartwatch è realizzato in metalli preziosi come il titanio, che lo rende così leggero, elegante e resistente. Inoltre, con materiali ceramici in zirconia microcristallina sentirai di indossare un orologio meccanico di alta qualità.
- Display AMOLED retina di alta qualità con quadrante molto elegante. Sia per allenarti che per indossarlo con un abito, ti adatterà perfettamente. Incredibile schermo AMOLED retina di alta qualità che ti farà continuare a guardare l’orologio. Nel negozio di orologi puoi scegliere tra una vasta gamma di fondi, in modo che il tuo Amazfit sia molto originale.
17. AMAZFIT NEO: LO SMARTWATCH VINTAGE
Un dispositivo intrigante dall’aspetto di un classico orologi digitale.
Amazfit Neo è pensato per chi desidera coniugare tecnologia e stile retrò. Dotato di connettività bluetooh e compatibile con smartphone basati su Google Android 5 e iOS 10 o versioni successive, questo smartwatch offre uno schermo Always-On da 1,2 pollici, cassa in plastica e tutta una serie di funzionalità per il fitness e il tempo libero, come il cardiofrequenzimetro, il contapassi, la sveglia, il calendario e il fitness-tracker. È alimentato da una batteria che assicura fino a 28 giorni di autonomia e può essere utilizzato anche in acqua fino alla profondità di 50 metri. È disponibile in tre colorazioni: nera, rossa e verde.
18. AMAZFIT T-REX PRO
L’aspetto da orologio militare è evidente ma non sono effetti speciali quelli che emana lo smartwatch di casa Amazfit, perché T-Rex Pro è realmente resistente agli urti e alle temperature impossibili (funziona a +70 gradi e a -40).
Subacqueo (resiste all’acqua fino a 100 metri di profondità), è equipaggiato con quasi tutto ciò che rende un orologio digitale intelligente. Ha un buon display touch amoled da 1,3 pollici circolare, una batteria che può durare una ventina di giorni ed è semplice da utilizzare. La peculiarità sono le dodici certificazioni militari che lo rendono a prova di urti. Il Gps è preciso e molto veloce, così come la bussola e l’altimetro. Discrete le notifiche, cento gli allenamenti possibili, ottimi i quadranti virtuali. Se devo trovare un difetto? Non si può rispondere alle telefonate, ma non a tutti interessa ciò.
19. WITHINGS SCANWATCH (MIGLIOR SMARTWATCH IBRIDO)
Withings ScanWatch è la mia scelta come miglior smartwatch ibrido che potrete acquistare. In primo luogo, è stato clinicamente convalidato per notificare agli utenti segni di fibrillazione atriale e disturbi respiratori notturni. Ha anche un ECG , pulsossimetro per letture SpO2 , GPS collegato e anche un sensore di frequenza cardiaca abbastanza preciso.
Il piccolo display OLED è abbastanza buono per le funzioni di base. Inoltre, offre una durata della batteria di un mese, una fantastica qualità costruttiva e un ottimo monitoraggio del sonno.
Il quadrante è coperto da vetro zaffiro e la cassa è in acciaio inossidabile.
20. SECTOR S-02 SMARTWATCH
Il catalogo Sector si arricchisce di nuovi smartwatch, i modelli S-01 e S-02 (in foto), dotati di molteplici funzioni azionabili grazie a un’apposita app compatibile con i dispositivi iOS e Android. Loro caratteristica principale è la possibilità di gestire le chiamate direttamente dall’orologio, grazie alla presenza del microfono e dello speaker incorporati.
Attraverso i segnatempo si ha anche il controllo della fotocamera e della musica.
Offrono, poi, le notifiche app, il cerca telefono, la misurazione della frequenza cardiaca, le previsioni meteo, il monitoraggio del sonno, oltre a funzioni speciali dedicate alle varie attività sportive. Cassa e lunetta sono in alluminio.
MIGLIORE SMARTWATCH ECONOMICO
In questa sezione aggiornerò di volta in volta i migliori smartwatch economici presenti sul mercato. Perché ritengo, vista l’alta competitività, che il livello tra performance e qualità tra gli Smartwatch economici sia molto alta.
1. HUAWEI BAND 7
Grande display ultra sottile AMOLED da 1,47 pollici, monitoraggio continuo della saturazione del sangue e della frequenza cardiaca, 96 modalità di allenamento, notifiche dallo smartphone e fino a 14 giorni di autonomia
Molti li chiamano ancora braccialetti elettronici, ma in realtà le smartband più recenti, come la Band 7 di Huawei, assomigliano di più a degli smartwatch guardando schermo e caratteristiche tecniche, pur avendo un prezzo che è di molto inferiore. La nuova Band 7 ha uno schermo AMOLED da 1,47 pollici con risoluzione 194 x 368 pixel e uno spessore inferiore al centimetro. Senza il cinturino pesa solamente 16 g. I comandi touch permettono di gestire fino a 96 differenti attività fisiche e di tenere sotto controllo 24 ore su 24 la saturazione del sangue e la frequenza cardiaca con una notifica in caso di problemi.
Band 7 è disponibile nei colori verde, nero, rosa e rosso e ha un’autonomia che può arrivare ai 14 giorni se non si attiva la modalità Always On dello schermo. Le notifiche arrivano in tempo reale dallo smartphone ma non è possibile rispondere. Così come non è possibile rispondere a eventuali telefonate a causa delle dimensioni minime che hanno impedito l’inserimento di uno speaker.
2. AMAZFIT NEO: LO SMARTWATCH VINTAGE
Il miglior smartwatch economico
Amazfit Neo è pensato per chi desidera coniugare tecnologia e stile retrò.
Dotato di connettività Bluetooth e compatibile con smartphone basati su Google Android 5 e iOS 10 o versioni successive, questo smartwatch offre uno schermo Always-On da 1,2 pollici, cassa in plastica e tutta una serie di funzionalità per il fitness e il tempo libero, come il cardiofrequenzimetro, il contapassi, la sveglia, il calendario e il fitness-tracker.
È alimentato da una batteria che assicura fino a 28 giorni di autonomia e può essere utilizzato anche in acqua fino alla profondità di 50 metri. È disponibile in tre colorazioni: nera, rossa e verde.
Prezzo di listino a circa 38 euro. 😉
3. HONOR BAND 6
Con l’Honor Band 6 si ha la possibilità di ottenere un’ottima gamma di opzioni per il tracciamento, un grande schermo e un’eccellente durata della batteria, oltre a extra come un grado di impermeabilità di 5 ATM.
Display leggermente più grande rispetto HONOR Band 5.
Honor Band 6 offre molto per il prezzo e rende difficile giustificare la spesa di più.
- 【Display AMOLED da 1,47 “e oltre 100 Quadranti Moda Fashion】: HONOR Band 6 fitness tracker con touch screen AMOLED da 1,47 pollici con risposta al tocco ad alta precisione che migliora la tua forma fisica più velocemente. Lo smartwatch HONOR viene fornito con oltre 100 quadranti eleganti nel negozio di quadranti. I quadranti possono essere cambiati in qualsiasi momento secondo il tuo stile e hobby.
- 【14 Giorni di Batteria e Ricarica Rapida】: Honor Band 6 Activity Tracker può durare 14 giorni. Honor Smartband si ricarica velocemente: solo 10 minuti possono durare per 3 giorni di utilizzo.
4. FANIA SMARTWATCH
Scopri offerta su Amazon
Si chiama Yamay, costa poco e non gli manca davvero nulla!
Se vogliamo provare a telefonare e rispondere alle chiamate con uno smartwatch senza spendere molti soldi, magari perché è solo un capriccio, possiamo cercare su Amazon questo dispositivo targato FANYA.
Integra uno speaker e un microfono, conta i passi, misura alcuni parametri vitali e si interfaccia via Bluetooth con uno smartphone iOS o Android. Costa 36 euro, quindi non aspettiamoci chissà cosa, come detto è giusto per toglierci lo sfizio!
5. MI SMART BAND 5
Il seguito dell’eccellente Mi Band 4, il Mi Smart Band 5 presenta un nuovo schermo più luminoso, monitoraggio dell’attività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, 11 diverse modalità sportive e la possibilità di registrare sessioni cardio all’aperto collegandosi al GPS del telefono.
Il display a colori è molto nitido (uno dei migliori che troverete su un dispositivo di queste dimensioni) mostra anche notifiche, bollettini meteorologici e notifiche delle app, e potrete usarlo per controllare la riproduzione della musica sul telefono con un tocco e uno scorrimento.
Il GPS è integrato ed è completo; nonostante il suo display touchscreen di alta qualità e una gamma impressionante di funzionalità, Xiaomi è riuscita a mantenere basso il prezzo e a far sembrare Mi Smart Band 5 molto più costoso di quanto non sia.
Xiaomi Band 5 Orologio Fitness Tracker Con Cardiofrequenzimetro Da Polso, Nero
- 1.1”AMOLED true color display with more
- Accurato monitoraggio dell’attività e della salute
6. XIAOMI IMILAB KW66
Smartwatch per dispositivi iOS/Android, IMILAB KW66 è alimentato da una batteria che assicura fino a 30 giorni di autonomia. È dotato di certificazione IP68 per l’impiego anche in condizioni ambientali proibitive. Esteticamente curato, offre uno schermo curvo 3D HD da 240×240 pixel in grado di visualizzare comodamente un’ampia gamma di dati e informazioni, e si connette allo smartphone via Bluetooth.
A bordo un sistema per il monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, e funzionalità Activity Tracker per lo sport, con 13 modalità predefinite che coprono un’ampia gamma di attività.
7. UMIDIGI UWATCH3
UMIDIGI Uwatch 3 è uno smartwatch dal costo equilibrato concepito per tutti coloro che sono alla ricerca di un dispositivo di questo tipo, da poco approdato sul mercato, ricco di funzioni e perfettamente compatibile sia con gli smartphone Android che con gli iPhone.
Tra le funzionalità di spicco del dispositivo è sicuramente il caso di menzionare la sua resistenza all’acqua fino a 5 ATM, il contapassi, il monitoraggio delle calorie spese quello del battito cardiaco e il supporto a ben 9 tipologie di sport differenti. Una volta collegato allo smartphone, sfruttando il Bluetooth e l’app Companion, è possibile ricevere le notifiche relative alle chiamate, ai social network usati e agli SMS e si possono anche controllare le tracce musicali in esecuzione.
È altresì dotato di un bel display touch a colori da 1,3’ con quadranti personalizzabili a piacimento, e la durata della batteria è decisamente notevole: il produttore, infatti, dichiara che il suo orologio smart è in grado di “resistere” sino a ben 10 giorni, grazie alla funzione di ridotto consumo energetico, eliminando il problema di doverlo ricaricare spesso. Inoltre, è disponibile in varie colorazioni ed è perfetto sia per uomo che per donna.
In alternativa vi consiglio:
8. FITBIT CHARGE 4
Il prezzo di questo braccialetto di Fitbit è decisamente superiore rispetto a quelli della concorrenza, ma in cambio può vantare una migliore gestione delle attività sportive (vi consiglio anche di dare uno sguardo alla mia recensione del Fitbit Charge 3).
Continuammo ora con il miglior smartwatch sport in rapporto qualità/prezzo.
9. HUAWEI WATCH FIT
Gli smartwatch di Huawei negli ultimi anni si sono costruiti una reputazione di ottimo livello costruttivo e di prezzi competitivi. Il Watch Fit continua questa tradizione con un modello con schermo AMOLED da 1,64 pollici, risoluzione HD 456×280 pixel e regolazione automatica della luminosità. L’autonomia può arrivare fino a 10 giorni grazie non solo alla presenza di una batteria di grande dimensioni, ma anche al doppio processore e a speciali algoritmi che massimizzano il risparmio energetico.
Watch Fit tiene sotto controllo 96 modalità di allenamento e mostra sullo schermo video dimostrativi per eseguire al meglio alcune attività. Fornisce i valori relativi alla saturazione dell’ossigeno e a possibili battiti cardiaci irregolari. ? uno smartwatch con GPS integrato, quindi permette di usarlo senza portarsi dietro lo smartphone.
- 【Display AMOLED da 1.64 pollici】Dotato di uno splendido display AMOLED rettangolare da 1,64 pollici e 326 PPI. La regolazione automatica della luminosità offre una migliore visualizzazione alla luce solare.
- 【Durata della batteria di 10 giorni e tecnologia di ricarica rapida】Dotato di un’architettura a doppio processore e di algoritmi di risparmio energetico, questo smartwatch può durare fino a 10 giorni. E con la tecnologia di ricarica rapida, può supportarti per un’intera giornata con una ricarica di soli 5 minuti.
- Schermo da 1,64 AMOLED Con un brillante schermo AMOLED rettangolare da 1,64″ e 326 PPI. La regolazione automatica della luminosità offre una migliore visualizzazione alla luce del sole
- Fino a 10 giorni di batteria e tecnologia di ricarica rapida Con l’architettura del chipset dual e gli algoritmi di risparmio energetico, la batteria di questo smartwatch ha una fino a 10 giorni. E con la tecnologia di ricarica rapida, l’orologio può durare tutto un giorno con soli 5 minuti di ricarica
In alternativa per lo sport consiglio:
10. AMAZFIT GTS
Schermo ad alta risoluzione sempre attivo con autonomia di 14 giorni. Impermeabile fino a 50 metri di profondità, riesce a individuare in automatico il tipo di bracciata nel nuoto.
11. FITBIT INSPIRE HR
Più che uno smartwatch è un braccialetto elettronico con schermo sempre attivo e controllo continuo del battito cardiaco. Il software di Fitbit è uno dei più completi oggi disponibili.
COME SCEGLIERE IL MIGLIOR SMARTWATCH
Guida all’acquistato del miglior Smartwatch
Queste recensioni smartwatch hanno come scopo quello di aiutarvi nella scelta di questo grande mercato. Se si ha già un iPhone, la scelta è praticamente obbligata: Apple Watch. L’accoppiata tra i due è perfetta: i sensori e le applicazioni lavorano in perfetta coordinazione per offrire la miglior esperienza possibile sia per chi cerca un semplice smartwatch, sia per chi vuole qualcosa di più completo per tenere sotto controllo e sviluppare la propria forma fisica. Se invece si utilizza uno smartphone con Android, la scelta è più ampia.
Quando confronterete i migliori smartwatch da acquistare, dovrete farlo anche in basa al sistema operativo del vostra smartphone. Se vuoi un Apple Watch, ad esempio, dovrai avere un iPhone. E mentre gli orologi Wear OS funzionano sia con Android sia con iPhone, ma in questo ultimo caso si ottengono funzionalità inferiori quando non si è connessi a un dispositivo Android.
Gli smartwatch Samsung offrono il massimo in termini di funzionalità incrociata, ma anche qui, i proprietari di telefoni Android otterranno di più in termini di risposte alle notifiche e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate.
Successivamente, dovrete valutare quale si adatti comodamente al vostro polso. Quelli con polsi più piccoli o anche i polsi femminili possono valutare casse fino a 38 mm, mentre i polsi più grandi da 40 mm in su.
Dopodiché, bisogna valutare il design. Sebbene l’Apple Watch sia limitato a una forma per specifica, potrete acquistarlo in diverse finiture. Gli smartwatch Samsung offrono una scelta un po ‘più ampia, mentre gli orologi Wear OS, realizzati da numerose aziende tra cui Fossil, Skagen, Kate Spade, Moto, Tag Heuer, Diesel e altri, offrono molte più opzioni quando si tratta del loro design.
COSA POSSO FARE CON UN OROLOGIO SMARTWATCH?
Uno smartwatch è, sostanzialmente, un “orologio intelligente” che dà il meglio di sé quando utilizzato in accoppiata con uno smartphone diventandone, a tutti gli effetti, un’appendice da polso. Con esso, ad esempio, possiamo visualizzare le chiamate e i messaggi arrivati sullo smartphone o comporre direttamente numeri di telefono e messaggi. Inoltre, uno smartwatch permette anche di gestire gli elementi multimediali presenti sullo smartphone funzionando come una sorta di comodo telecomando remoto.
Alcuni riescono anche a inviare l’audio direttamente a delle cuffie Bluetooth. L’Apple Watch e il Samsung Galaxy Watch sono gli smartwatch più diffusi per quanto riguarda il mondo Apple e Android, e offrono il meglio solo quando connessi con uno smartphone dello stesso produttore. I modelli Apple, Garmin e Fitbit presenti in questa scelta giusta possono essere utilizzati anche per i pagamenti NFC, mentre per i Samsung bisognerà attendere un apposito aggiornamento del firmware.
Apple Watch, Fitbit e Galaxy Watch, inoltre, offrono un pratico assistente vocale integrato, così potremo “parlare” allo smartwatch come allo smartphone. Piccola chicca: alcuni prodotti (ad esempio l’Apple Watch e il Galaxy Watch) utilizzano una eSIM che permette loro di funzionare anche senza uno smartwatch collegato e inviare chiamate e messaggi. Buono, ma non indispensabile.
When I originally left a comment I appear to have clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now each time a comment is added I receive 4 emails with the exact same comment. Is there a way you are able to remove me from that service? Cheers!
Рак является одной из самых распространенных и смертоносных заболеваний в мире. Каждый год он затрагивает миллионы людей и приводит к утрате жизней. Хотя рак может возникнуть в любой части тела, его причины и механизмы развития все еще не полностью поняты. Несмотря на это, современные медицинские технологии и методы диагностики и лечения рака позволяют улучшить прогноз и увеличить выживаемость больных. В этой статье мы рассмотрим различные виды раковых заболеваний, причины их развития, а также методы диагностики и лечения, которые доступны в современной медицине.
Более подробнее описано в этой статье: лечение в германии онкологии
Лечение онкологии в Германии осуществляется в высококвалифицированных медицинских учреждениях, используя современные методы, такие как хирургия, радиотерапия, химиотерапия и иммунотерапия. В Германии также есть возможность получить лечение в рамках клинических исследований, где доступны новые и инновационные методы лечения.
Обращайтесь за помощью вовремя! Будьте здоровы. #организауия лечение в Германии #доступность медицинской помощи #обязательно прочитать.
We are a Team of IT Experts specialized in the production of authentic Documents and Counterfeit bank notes. We work with government officials, professors and professional hackers from China, US, Russia, Taiwan etc. All these documents are registered into the Government database. Documents such as Passport, Visa’s, Driving License, Covid19 Vaccine Card, University Certificates, PMP etc. We also have Canadian dollars, US dollars, pounds and euros. We also have our money in categories, Grade A quality that works at ATMs and bypasses the fake money detector and we also have the normal stage money that was used in jokes, commercials, music and movie videos. Bank account and routing numbers, Employee login credentials and other personally identifiable information
Fullz” datasets – complete profiles of information used to commit identity theft. Hacking service available.
Facebook Hacking
Social media Hacking
Hacking Banks
Dark web and Deep web service
WhatsApp….. +44 7459 530545
Email Address… walterkarl28@gmail.com
Telegram ID….. @Jameskind65
I have been searching for. The knowledge on this web site is excellent and helpful and will assist my family and friends in our studies several times a week. It is obvious everyone here has a significant amount of details concerning the stuff I am interested in and this page and other categories and types of info also show it. I’m not usually browsing websites during the night but when I get a chance I am usually scouring for this type of knowledge and things closely having to do with it. When someone gets a chance, check out at my website. [url=https://bioscienceadvising.com][color=#000_url]scientific paper editing in around near, close to, about, located in, from Cambridge, Massachusetts[/color][/url]